posta@opensourcesociety.net

Open Source Society - Blog

Open Source Society - Blog

 

Privacy, Freedom & Free/Open Source Software

photo_2022-01-19_08-00-50.jpegphoto_2022-01-19_08-00-50.jpeg

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI:

posta@opensourcesociety.net

 


telegram

Benvenuti nel mio blog dedicato alla tutela della Privacy, della Libertà individuale,  e dell'utilizzo di Software Free e Open Source.

 

Blog @ All Right Reserved 2025

10 Motivi per non installare Windows 11

2025-10-20 09:32

Marco Scurria

Privacy,

10 Motivi per non installare Windows 11

Windows 11 la trappola di Microsoft per gli utonti.

 

 

 

Windows 11 la trappola di Microsoft per gli utonti.

 

 

 

Oramai tutti gli utenti Windows 10 sanno che il 14 ottobre 2025 Microsoft ha ufficialmente annunciato la fine del supporto di Windows 10, ciò fa si che gli utenti Windows abbiano poche scelte, la prima è continuare ad utilizzare un software senza patch di sicurezza (scelta non possibile visto l'aumento di attacchi informatici), la seconda è installare Windows 11 praticamente rinunciando alla privacy e dando a Microsoft letteralmente tutti i dati, sarà come avere una persona che ci spia 24/24 dietro di noi mentre usiamo il nostro dispositivo, oltre a ciò, se già questo non fosse abbastanza Windows 11 costringe gli utenti ad utilizzare un pc di ultima generazione o comunque molto recente, quindi molti dispositivi che sono perfettamente funzionanti andrebbero in discarica aumentando a dismisura i rifiuti elettronici.

 

L'ultima via è avere il coraggio di installare qualcosa di nuovo e cominciare a cambiare radicalmente il modo di pensare e cioè provare una distribuzione Linux ormai completamente compatibile con l'hardware e i giochi.

 

Ma vediamo i 10 motivi per cui non dovresti installare Windows 11

rifiuti-elettronici.jpeg

1. Obsolescenza Programmata

 

L'obsolescenza programmata per chi non lo sapesse è programmare la sostituzione di un apparato elettronico perfettamente funzionante dopo un certo numero di anni per vendere il nuovo prodotto, è una pratica scorretta che viene fatta dalle aziende. Nel caso di Microsoft è il possesso di un pc con TPM 2.0.

licenza-windows-11.webp

2. Costi di Acquisto per non possedere il software

 

Windows fa pagare una licenza ma non ti vende il proprio software bensì ti concede solo di utilizzarlo rimanendo proprietaria. Linux è invece gratuito e si possono fare copie del software, cambiarlo e se si hanno le capacità, magari modificarlo per adattarlo alle nostre esigenze.

account-microsoft.png

3. Privacy annullata con Windows 11

 

La vostra privacy, se installerete windows 11 è finita, non solo windows vi fa pagare una licenza per poter utilizzare il suo software ma venderà i vostri dati raccolti attraverso Windows 11 nella migliore delle ipotesi, costringe l'utente medio a creare un ID digitale e iscriversi a tutti i servizi Microsoft per poter utilizzare il proprio pc. Per non parlare di alcune funzioni che registrano con instantanee cosa state facendo sul vostro schermo, pensate se ad un'operazione bancaria che state eseguendo sul pc, Microsoft saprà tutto, insomma un controllo stile Orwelliano totalitario.

bug-windows-11.jpeg
tpm.jpeg

5. Monopolio e Controllo Hardware

 

Negli anni Microsoft ci ha abituato alle sue politiche aggressive di controllo del mercato ultimamente ha preteso l'installazione da parte dei produttori del chip tpm 2.0 il pretesto è l'aumento di attacchi ma siamo sicuri che non ci siano dietro fini di controllo?

 

https://www.computerplus.it/News.aspx?Id=965

 

https://www.digitalworlditalia.it/hardware/processori-pc-e-server/non-dovreste-acquistare-un-tpm-per-windows-11-ecco-perche-141170

 

hacker.jpeg

6. Attacchi informatici

 

Il sistema operativo Windows 11 è il nuovo prodotto di Microsoft ed è facile prevedere che diventerà il più diffuso sistema operativo, gli hacker da sempre prendono di mira i sistemi maggiormante diffusi per cui l'opzione Linux permetterà di essere meno (attenzione meno) esposti al pericolo di attacchi da parte di hacker. Anche l'utilizzo di altri software liberi è un modo per evitare simili attacchi visto che il codice è aperto.

bug-windows.webp

7. Risoluzione a Bug Windows

 

Da sempre la risoluzione dei Bug su software proprietari è molto più lenta rispetto alle comunità open source ciò dipende dal fatto che Microsoft è un sistema chiuso mentre Linux è open source ciò vuol diere che ci saranno milioni di persone che potranno scoprire nuovi bug e lavorare per la loro risoluzione.

breatch.jpeg

8. Dove vanno a finire i dati raccolti?

 

I nostri dati sono il nuovo oro non a caso c'è un sensibile e pervasivo aumento del controllo e della raccolta degli stessi da parte di Istituzioni Pubbliche o Private, ma non c'è modo di sapere nei sistemi chiusi come Windows dove vadano a finire realmente e che dati windows raccolga, a parte le loro dichiarazioni ufficiali, inoltre in Italia ci sono stati molti data breach (furto di dati) a causa dell'insicurezza, della negligenza o poca conoscenza degli strumenti informatici che dipende interamente da strumenti d'oltreoceano.

 

Un approfondimento su questo punto è importante in quanto la digitalizzazione che ci vogliono per forza fare attuare, dovrebbe essere gestita in maniera più sicura e invece i dati, conservati in data center gestiti da aziende private  e non da organismi nazionali, vedi ad esempio la gestione dello SPID, interamente in mano ad aziende private, sono stati rubati, ci viene detto che la digitalizzazione serva a certificare chi siamo per una maggiore sicurezza e controllo sui nostri dati, giudicate voi se la digitalizzazione ha permesso una maggiore sicurezza:

 

https://www.ictsecuritymagazine.com/notizie/attacco-ransomware-allagenzia-delle-entrate-lockbit-rivendica-il-data-breach/

 

https://www.cybersecitalia.it/poste-italiane-data-leak-ad-alcuni-clienti-ma-non-e-un-attacco-diretto-ai-sistemi-dellazienda/51448/

 

https://www.edoardolimone.com/2025/08/13/i-data-breach-agli-hotel-italiani/

pubblicità.png

9. Utenti bombardati di Pubblicità

 

Nono solo paghi una licenza per l'utilizzo, non solo paghi con i tuoi dati e ti viene tolto il diritto alla privacy ma ti vengono mandate pubblicità e quindi vieni sottoposto ad un bombardamento continuo per sfruttarti e indurti a comprare pilotando le tue scelte di acquisto, per ovviare devi installare tool che rimuovono le pubblicità.

 

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/come-disabilitare-gli-annunci-pubblicitari-su-windows-11_126850.html

ai.jpeg

10. Intelligenza Artificiale o Indottrinamento digitale?

 

Copilot è l'intelligenza artificiale integrata su Windows 11 da Microsoft, ormai tutto deve essere integrato con le intelligenze artificiali ma cos'è un'intelligenza artificiale in realtà?

Semplice è un programma a cui si dice di cercare solo da alcune fonti escludendone altre e dare risposte pertinenti solo con le istruzioni date, per cui oltre ad essere di parte, pensate ad esempio se un'intelligenza artificiale creata da Microsoft vi permettesse di avere informazioni non filtrate sul suo conto, ovviamente non lo farà mai per cui favorirà informazioni positive per far creare un pensiero positivo sull'azienda.

Anche per questo argomento è necessario un'approfondimento, le intelligenze artificiali hanno i cosiddetti Bias cioè i pregiudizi su alcune argomentazioni che l'intelligenza artificiale potrebbe distorcere a seconda di interessi degli stessi creatori, ad esempio su argomenti controversi come quelli degli ultimi anni su Vaccini, LGBTQ+, Identità digitali ecc ecc.

A mio parere se un'azienda privata crea un'intelligenza artificiale e la pone come portatrice di unica verità, mette in atto un comportamento molto pericoloso per la società, che non sarà più in grado di trovare notizie oggettive, ma solo quelle per cui l'intelligenza atificiale è stata addestrata a prendere come uniche verità.

Conclusioni

 

Questi i dieci punti per cui non fare l'aggiornamento a Windows 11 e pensare di accedere al mondo Linux ormai divenuto alla portata di tutti libero e Indipendente inoltre pensare che Microsoft possa rimuovere un diritto fondamentale come la privacy per i suoi profitti è decisamente amorale per cui è tempo di cambiare e migrare ad altro software senza perdere il nostro diritto alla privacy.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

153c461c31b5275c0e21e23871370b8ef2735cc9

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog

peertube-icon-filled-256
mastodon
telegram_logo

Link social OpenSourceSociety