posta@opensourcesociety.net

Open Source Society - Blog

Open Source Society - Blog

 

Privacy, Freedom & Free/Open Source Software

photo_2022-01-19_08-00-50.jpegphoto_2022-01-19_08-00-50.jpeg

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI:

posta@opensourcesociety.net

 


telegram

Benvenuti nel mio blog dedicato alla tutela della Privacy, della Libertà individuale,  e dell'utilizzo di Software Free e Open Source.

 

Blog @ All Right Reserved 2025

Le migliori alternative Open Source a Skype, Teams, Zoom

2025-05-03 17:32

Marco Scurria

Alternativa a google, Alternative a Microsoft, Altre Alternative Open Source,

Le migliori alternative Open Source a Skype, Teams, Zoom

Le alternative open source a Skype, Teams, zoom o altri servizi proprietari pe le nostre call in tutta privacy.    Da quando Skype è stato acquisito d

 

 

 

Le alternative open source a Skype, Teams, Zoom o altri servizi proprietari per le nostre call in tutta privacy.

 

 

 

Da quando Skype è stato acquisito da Microsoft nell'ottobre 2011 i servizi di video chat si sono sempre più evoluti, e soprattutto in periodo di pandemia sono stati fruiti innumerevoli volte per venire incontro alle esigenze di Aziende, Lavoratori, ma anche di scuole con la didattica a distanza e ahimè da studi non professionali di amministratori di condominio che utilizzano aziende come Zoom facendo pagare anche la licenza ai condomini per l'utilizzo.

 

Tuttavia usare strumenti proprietari ha un prezzo enorme in termini di privacy e raccolta dati, oltre al volto dei Lavoratori in interminabili call di lavoro, le sessioni scolastiche con l'utilizzo di strumenti non open source ma proprietari, hanno messo e mettono a rischio milioni di studenti (anche minorenni), pensiamo ad esempio a google Classroom utilizzato imprudentemente e massivamente da Dirigenti scolastici solamente perchè le indicazioni del Ministero dell'istruzione lo suggeriva come strumento opportuno alla didattica a distanza, incuranti dei diritti degli studenti, degli insegnanti ma anche di chi veniva inquadrato a casa dalla telecamera di tablet, smartphone e PC.

 

Come in ogni ambito esistono tuttavia alternative più sicure e rispettose della privacy di seguito un'elenco di applicazioni che possiamo utilizzare sia in ambito lavorativo che scolastico e privato.

schermata-del-2025-05-03-17-32-47.png

Jitsi Meet

 

Il primo servizio di cui vorrei parlare è Jitsi Meet, un'applicazione che può essere utilizzata o via web attraverso la creazione di una riunione virtuale e mandata tramite mail o altro, oppure è possibile installare l'applicazione direttamente su Cellulare e/o Pc e gestirla in locale creando le riunioni e poi sincronizzandole col nostro calendario.

 

Tra le caratteristiche di Jitsi troviamo:

 

  • Crittografia end to end
  • Possibilità di configurare password di accesso alle call
  • Editare documenti usando Etherpad
  • Condivisione scrivania
  • Possibilità di cambiare lo sfondo retrostante

 

Utilizzare jitsi è davvero molto semplice ed intuitivo ed è un'ottimo sostituto a software più famosi oltre al fatto di non raccogliere dati sugli utenti.

 

 

jami.png

Jami

 

Un'altra app di origini Canadesi è Jami compatibile con Windows, Linux, Ios Apple, Android e Android TV. Anche questo software è stato sviluppato dalla comunità open source e non ha restrizioni, rispettoso della privacy, anonimo e autonomo in quanto non utilizza server di terze parti per collegare i nodi (a differenza c'è da dirlo di jitsi). Per utilizzarlo è necessario però installere l'applicazione che abbiamo visto essere compatibile con tutti i maggiori dispositivi in commercio.

 

Tra le caratteristiche interessanti che potete comunque anche leggere nell'immagine sopra:

 

  • Messaggistica istantanea
  • Chat di gruppo
  • Chiamate audio e video
  • Registrazione di audio e video
  • Condivisione desktop
  • Funzionamento con protocollo Sip
  • Usa la crittografia End To End x.509

 

Anche in questo caso le sue funzioni sostituiscono ciò che fanno altri software privati come Zoom o Skype o Teams.

kmeet.png

Kmeet

 

Si lo so Kmeet è un servizio gestito da Infomaniak che è una compagnia che fornisce servizi in Cloud Svizzera, tuttavia sia il codice sorgente che l'app sono free/open source inoltre come avviene per Jitsi meet il traffico passa dai loro server per cui anche se criptiamo le chiamate e inseriamo la password di accesso non possiamo essere completamente sicuri sulla privacy delle nostre comunicazioni.

 

Tuttavia è bene ricordare che google non cripta proprio nulla come del resto Microsoft o zoom e concediamo i nostri dati in cambio dell'utilizzo gratuito delle app. (Come sempre se qualcuno ti da qualcosa gratis vuol dire che il bene sei tu)

 

Tra le caratteristiche di Kmeet troviamo:

 

  • Crittografia sui server Infomaniak
  • Protezione tramite password
  • Condivisione schermo e file
  • Videochiamate e chat
  • Possibilità di disegnare sullo schermo (stile Google Classroom)

 

Infomaniak è un cloud provider che fornisce alcuni servizi gratuiti stile Google ma criptati

mirotalk.png

MiroTalk

 

Un'applicazione sviluppata da Miroslav Pejic che può anche essere self-hostata non ha limiti sul numero di conference e non ha limiti temporali. E' un servizio p2p con bassa videolatenza è possibile utilizzarlo anche tramite interfaccia web.

 

Tra le caratteristiche di questo servizio troviamo:

 

  • Condivisione dello schermo
  • Registrazione della riunione
  • Chat Room
  • Condivisione dei File
  • Lavagna interattiva
  • ChatGpt (per chi vuole rischiare di utilizzarlo)
  • Crittografia End-To-End

 

 

Anche quest'ultima app è Privacy Focused e sostituisce perfettametne le altre commerciali.

 

In Conclusione

 

Ogni app descritta è Free/Open Source e permette di effettuare videoconfereze e lavorare in gruppo ma senza rinunciare all privacy, specialmente per app come Jami e MiroTalk che non salvano dati nè usano server di terze parti non capisco come non siano mai state prese in considerazione sia da aziende che da istituzioni vista la natura dei dati trattati.

 

Come al solito la miopia, l'ignoranza e il foraggiamento di certi soggetti che dovrebbero tutelare interessi privati e pubblici porta il drenaggio di dati e soldi verso compagnie che lucrano e diventano sempre più potenti e incontrastate, diventando una minaccia per i cittadini che in maniera bovina direi, le utilizzano fidandosi e non ponendosi nessuna domanda sulla loro sicurezza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

153c461c31b5275c0e21e23871370b8ef2735cc9

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog

peertube-icon-filled-256
neptube
mastodon
telegram_logo

Link social OpenSourceSociety