Windows 11, Microsoft's trap for users.
By now, all Windows 10 users know that on October 14, 2025, Microsoft has officially announced the end of support for Windows 10. This means that Windows users have few choices: the first is to continue using software without security patches (an impossible choice given the increase in cyber attacks); the second is to install Windows 11, practically giving up privacy and literally handing over all your data to Microsoft. It will be like having someone spying on us 24/7 while we use our device. In addition to this, as if that weren't enough, Windows 11 forces users to use a latest-generation or at least very recent PC, so many perfectly working devices would end up in the landfill, greatly increasing electronic waste.
The last option is to have the courage to install something new and start radically changing the way you think, that is, to try a Linux distribution, now fully compatible with hardware and games.
But let's look at the 10 reasons why you shouldn't install Windows 11

1. Obsolescenza Programmata
L'obsolescenza programmata per chi non lo sapesse è programmare la sostituzione di un apparato elettronico perfettamente funzionante dopo un certo numero di anni per vendere il nuovo prodotto, è una pratica scorretta che viene fatta dalle aziende. Nel caso di Microsoft è il possesso di un pc con TPM 2.0.

2. Costi di Acquisto per non possedere il software
Windows fa pagare una licenza ma non ti vende il proprio software bensì ti concede solo di utilizzarlo rimanendo proprietaria. Linux è invece gratuito e si possono fare copie del software, cambiarlo e se si hanno le capacità, magari modificarlo per adattarlo alle nostre esigenze.

3. Privacy annullata con Windows 11
La vostra privacy, se installerete windows 11 è finita, non solo windows vi fa pagare una licenza per poter utilizzare il suo software ma venderà i vostri dati raccolti attraverso Windows 11 nella migliore delle ipotesi, costringe l'utente medio a creare un ID digitale e iscriversi a tutti i servizi Microsoft per poter utilizzare il proprio pc. Per non parlare di alcune funzioni che registrano con instantanee cosa state facendo sul vostro schermo, pensate se ad un'operazione bancaria che state eseguendo sul pc, Microsoft saprà tutto, insomma un controllo stile Orwelliano totalitario.

4. Bug dopo un Aggiornamento
Negli ultimi tempi è capitato molto spesso di vedere notizie come questa:
oppure questa
https://www.securityinfo.it/2024/12/27/un-bug-di-windows-11-blocca-gli-aggiornamenti-di-sicurezza/

5. Monopolio e Controllo Hardware
Negli anni Microsoft ci ha abituato alle sue politiche aggressive di controllo del mercato ultimamente ha preteso l'installazione da parte dei produttori del chip tpm 2.0 il pretesto è l'aumento di attacchi ma siamo sicuri che non ci siano dietro fini di controllo?
https://www.computerplus.it/News.aspx?Id=965

6. Attacchi informatici
Il sistema operativo Windows 11 è il nuovo prodotto di Microsoft ed è facile prevedere che diventerà il più diffuso sistema operativo, gli hacker da sempre prendono di mira i sistemi maggiormante diffusi per cui l'opzione Linux permetterà di essere meno (attenzione meno) esposti al pericolo di attacchi da parte di hacker. Anche l'utilizzo di altri software liberi è un modo per evitare simili attacchi visto che il codice è aperto.

7. Risoluzione a Bug Windows
Da sempre la risoluzione dei Bug su software proprietari è molto più lenta rispetto alle comunità open source ciò dipende dal fatto che Microsoft è un sistema chiuso mentre Linux è open source ciò vuol diere che ci saranno milioni di persone che potranno scoprire nuovi bug e lavorare per la loro risoluzione.

8. Dove vanno a finire i dati raccolti?
I nostri dati sono il nuovo oro non a caso c'è un sensibile e pervasivo aumento del controllo e della raccolta degli stessi da parte di Istituzioni Pubbliche o Private, ma non c'è modo di sapere nei sistemi chiusi come Windows dove vadano a finire realmente e che dati windows raccolga, a parte le loro dichiarazioni ufficiali, inoltre in Italia ci sono stati molti data breach (furto di dati) a causa dell'insicurezza, della negligenza o poca conoscenza degli strumenti informatici che dipende interamente da strumenti d'oltreoceano.
An in-depth analysis of this point is important because the digitalization that they want to force us to implement should be managed in a safer way, and yet the data, stored in data centers managed by private companies and not by national bodies—see for example the management of SPID, entirely in the hands of private companies—has been stolen. We are told that digitalization serves to certify who we are for greater security and control over our data; you judge for yourself whether digitalization has allowed for greater security:
https://www.edoardolimone.com/2025/08/13/i-data-breach-agli-hotel-italiani/

9. Utenti bombardati di Pubblicità
Nono solo paghi una licenza per l'utilizzo, non solo paghi con i tuoi dati e ti viene tolto il diritto alla privacy ma ti vengono mandate pubblicità e quindi vieni sottoposto ad un bombardamento continuo per sfruttarti e indurti a comprare pilotando le tue scelte di acquisto, per ovviare devi installare tool che rimuovono le pubblicità.

10. Intelligenza Artificiale o Indottrinamento digitale?
Copilot è l'intelligenza artificiale integrata su Windows 11 da Microsoft, ormai tutto deve essere integrato con le intelligenze artificiali ma cos'è un'intelligenza artificiale in realtà?
Semplice è un programma a cui si dice di cercare solo da alcune fonti escludendone altre e dare risposte pertinenti solo con le istruzioni date, per cui oltre ad essere di parte, pensate ad esempio se un'intelligenza artificiale creata da Microsoft vi permettesse di avere informazioni non filtrate sul suo conto, ovviamente non lo farà mai per cui favorirà informazioni positive per far creare un pensiero positivo sull'azienda.
This topic also requires further investigation; artificial intelligences have so-called Biases, that is, prejudices on certain topics that artificial intelligence could distort depending on the interests of its creators, for example on controversial topics such as those in recent years about Vaccines, LGBTQ+, Digital Identities, etc.
In my opinion, if a private company creates an artificial intelligence and presents it as the bearer of the only truth, it is engaging in a very dangerous behavior for society, which will no longer be able to find objective news, but only those for which the artificial intelligence has been trained to take as the only truths.
Conclusions
These are the ten reasons not to upgrade to Windows 11 and to consider accessing the Linux world, which has now become accessible to everyone, free and independent….




